Rigenerativa Ossea Verticale nei Molari Superiori: Quando è Necessaria?
- dottorgerardi
- 16 nov 2024
- Tempo di lettura: 3 min
Aggiornamento: 20 mar
Una soluzione per riavere i denti anche in caso di grave perdita ossea
Quando l’osso nei settori posteriori superiori è insufficiente, l’inserimento di impianti dentali diventa impossibile senza un intervento di rigenerazione ossea verticale (GBR - Guided Bone Regeneration). Questo approccio permette di ricostruire il volume osseo necessario per supportare gli impianti e garantire una masticazione efficace.
Situazione Iniziale
Paziente di 73 anni con grave riassorbimento osseo nei settori posteriori superiori. Senza un adeguato supporto osseo, gli impianti non avrebbero stabilità e potrebbero causare problemi come infezioni o sinusiti.
La “X” indica il seno mascellare, una cavità aerea in cui non è possibile inserire impianti senza una rigenerazione adeguata.

Obiettivo del Trattamento
L'obiettivo è rigenerare l’osso per permettere l’inserimento di impianti dentali in sicurezza attraverso una tecnica di rigenerazione ossea verticale (GBR).

Come Avviene la Rigenerativa Ossea?
🔹 Fase 1: Intervento di rigenerativa ossea
Viene posizionata una membrana rinforzata in titanio riempita con una miscela di osso autologo (del paziente) e osso sintetico.
La membrana è fissata con chiodini metallici per stabilizzare il materiale rigenerativo.
Attesa di 6-9 mesi, tempo necessario per la maturazione ossea.
🔹 Fase 2: Inserimento degli impianti dentali
Dopo la maturazione ossea, si procede con un secondo intervento di circa 30 minuti per l’inserimento degli impianti.
Gli impianti devono osteointegrarsi per 3 mesi prima di essere protesizzati.
🔹 Fase 3: Realizzazione dei denti definitivi
Dopo l’osteointegrazione, si prende un’impronta digitale.
Il laboratorio realizza denti definitivi in zirconio, fissi e avvitati sugli impianti.

Considerazioni Mediche
Quando è necessario l’intervento di rigenerazione ossea?
Se il paziente ha perso i denti posteriori da tempo e l’osso si è riassorbito.
Nell’arcata superiore, a causa dell’espansione dei seni mascellari.
Nell’arcata inferiore, quando il nervo alveolare impedisce l’inserimento di impianti tradizionali.
Attenzione! Tanto più tempo passa dopo l’estrazione, maggiore sarà la perdita ossea e più complesso il trattamento.
Una TAC (CBCT) è sempre necessaria per pianificare il trattamento con precisione.
Tecniche di Rigenerazione Ossea
Esistono diverse tecniche di rigenerazione ossea verticale, selezionate in base al caso specifico:
✔️ Membrane rinforzate in titanio (PTFE): osso autologo + osso sintetico.
✔️ Griglie in titanio customizzate:progettate digitalmente e realizzate su misura per il paziente.
✔️ Lamine di osso autologo: prelevate dal paziente e fissate con viti in titanio.
Ogni caso è unico, e la scelta della tecnica più adatta dipende dalla situazione clinica.
Chirurgia Digitale: Precisione e Comfort
Tutto il trattamento viene pianificato digitalmente, riducendo i tempi di intervento e migliorando i risultati.
L’intervento è eseguito in anestesia locale con sedazione cosciente, garantendo il massimo comfort.
Alternative minimamente invasive: in alcuni casi, se l’osso residuo è sufficiente, si possono evitare grandi rigenerazioni ossee grazie a tecniche come:
Rialzo di seno mascellare per via crestale.
Utilizzo di impianti corti o inclinati (vedi casi clinici).
Vuoi sapere se la rigenerazione ossea è la soluzione giusta per te?
ù
Ogni paziente ha esigenze diverse. Prenota una visita specialistica per scoprire il trattamento più adatto al tuo caso e tornare a sorridere con fiducia!